.::REVISIONE::.
 in base a quanto previsto dall'art.80 del codice della strada tutti i veicoli devono essere sottoposti a revisione periodica come indicato nella tabella sottostante. NB: in caso di omessa revisione è prevista una sanzione amministrativa da un minimo di 159€ ad un massimo di 639€, nonchè il ritiro della carta di circolazione, se la violazione è rilevata in autostrada si procede al fermo amministrativo del veicolo (art. 214 C.D.S.).
.::QUANDO FARE LA REVISIONE::.
La revisione va effettuata entro 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni per: Autovetture e autocaravan Motoveicoli e ciclomotori Autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale e rimorchi di massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate Autoveicoli per trasporto promiscuo
La revisione va, invece,effettuata ogni anno per:
Veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente Taxi e veicoli adibiti a noleggio con conducente Autoambulanze Autoveicoli destinati al trasporto di cose e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate Veicoli atipici (es. auto elettriche leggere) Il termine per la prima revisione è dato dall'anno di prima immatricolazione e dal mese di rilascio della carta di circolazione. Il termine per le revisioni successive è dato dal mese della precedente revisione.
.::LA NOSTRA LINEA DI REVISIONI::.
La nostra nuovissima linea di revisione universale è composta da:
N°1 prova velocità universale per ciclomotori, tricicli e quadricicli (Verifica: attesta l'effettivo non superamento della velocità massima determinata dal codice della strada per i ciclomotori di 50 cc di cilindrata, fissata in 45 Km/h) N°1 frenometro universale con pesa integrata per tutti i veicoli fino a 3,5 T. (Verifica: analizza l'efficienza di frenatura, nonchè lo squilibrio tra i diversi assi) (Verifica: esprime, solitamente in N (Newton), il valore della massa sui rispettivi assi del veicolo e, di conseguenza, quella totale, che vengono confrontati con quelli riportati sulla carta di circolazione) N°1 analizzatore gas per auto (Verifica: nel caso di veicoli a benzina, nonchè provvisti di eventuale altra alimentazione quale metano o GPL, ne attesta le emissioni inquinanti) N°1 analizzatore gas per moto (Verifica: veicoli a benzina, ne attesta le emissioni inquinanti) N°1 opacimetro (Verifica: medesimo principio dell'analizzatore dei gas di scarico, esegue verifiche anche su diversi componenti dei gas di scarico specifici dei motori diesel.) N°1 contagiri universale (Attesta il valore di giri effettivo del motore durante i test di revisione) N°1 ponte sollevatore universale per tutti i veicoli fino a 3,5 T con piastre prova giochi (Verifica: spesso abbinate insieme, sono le uniche attrezzature che non forniscono un risultato numerico, ma consentono al Responsabile Tecnico o all'operatore di effettuare una verifica visiva del comparto inferiore del veicolo, controllando le componenti strutturali, la convergenza, i collegamenti di scarico dei gas, la presenza di eventuali anomalie nella scocca e la risposta alle sollecitazioni provocate dalle piastre provagiochi delle sospensioni e delle giunture delle ruote agli assi anteriori del veicolo) N°1 provafari digitale (Verifica: serve per verificare i fattori di luminosità, nonchè il giusto orientamento, delle luci anabbaglianti, abbaglianti e fendinebbia dei veicoli) N°1 fonometro (Verifica: analizza l'emissione di rumore das parte del veicolo) N°1 stazione barometrica (Verifica: attesta le condizioni atmosferiche per la corretta esecuzione dei test di revisione) N°1 Pc prenotazione (comunica con CED e con pc stazione per effettuare prenotazioni ed invio esiti di revisione) N°1 Pc stazione (comunica con tutti gli strumenti atti ai test di revisione e con il pc prenotazione). N°1 CAM riconoscimento targa (attesta la presenza del veicolo nel CRV, verifica l'autenticità della targa)
|